Chissà come si divertivano!
di Isaac Asimov
Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella
sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: “Oggi Tommy ha
trovato un vero libro!”
Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva
detto una volta che, quand’era bambino lui, suo nonno gli aveva detto che c’era
stata un’epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta.
Si voltavano le pagine, che erano gialle e
fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di
muoversi, com’era previsto che facessero: su uno schermo, è logico. E poi,
quando si tornava alla pagina precedente, sopra c’erano le stesse parole che
loro avevano già letto la prima volta
– Mamma mia, che spreco – disse Tommy. – Quando uno è arrivato in fondo al
libro, che cosa fa? Lo butta via, immagino. Il nostro schermo televisivo deve
avere avuto un milione di libri, sopra, ed è ancora buono per chissà
quanti altri. Chi si sognerebbe di buttarlo via?
– Lo stesso vale per il mio – disse Margie. Aveva
undici anni, lei, e non aveva visto tanti telelibri quanti ne aveva visti
Tommy. Lui di anni ne aveva tredici.
– Dove l’hai trovato? – gli domandò, – In
casa. – Indicò senza guardare, perché era occupatissimo a leggere. – In solaio.
– Di cosa parla? – Di scuola.
– Di scuola? – Il tono di Margie era sprezzante. –
Cosa c’è da scrivere, sulla scuola? Io, la scuola, la odio.
Margie aveva sempre odiato la scuola, ma ora la
odiava più che mai. L’insegnante meccanico le aveva assegnato un test dopo
l’altro di geografia, e lei aveva risposto sempre peggio, finché la madre aveva
scosso la testa, avvilita, e aveva mandato a chiamare l’Ispettore della Contea.
Era un omino tondo tondo, l’Ispettore, con una
faccia rossa e uno scatolone di arnesi con fili e con quadranti. Aveva sorriso
a Margie e le aveva offerto una mela, poi aveva smontato l’insegnante in tanti
pezzi.
Margie aveva sperato che poi non sapesse più come
rimetterli insieme, ma lui lo sapeva e, in poco più di un’ora, l’insegnante era
di nuovo tutto intero, largo, nero e brutto, con un grosso schermo sul quale
erano illustrate tutte le lezioni e venivano scritte tutte le domande.
Ma non era quello, il peggio. La cosa che Margie
odiava soprattutto era la fessura dove lei doveva infilare i compiti e i testi
compilati. Le toccava scriverli in un codice perforato che le avevano fatto
imparare quando aveva sei anni, e il maestro meccanico calcolava i voti a una
velocità spaventosa.
L’ispettore aveva sorriso, una volta finito il lavoro, e aveva accarezzato la
testa di Margie. Alla mamma aveva detto: – Non è colpa della bambina, signora
Jones. Secondo me, il settore geografia era regolato male. Sa, sono
inconvenienti che capitano, a volte.
L’ho rallentato. Ora è su un livello medio per
alunni di dieci anni. Anzi, direi che l’andamento generale dei progressi della
scolara sia piuttosto soddisfacente. – E aveva fatto un’altra carezza sulla
testa a Margie.
Margie era delusa. Aveva sperato che si portassero
via l’insegnante, per ripararlo in officina. Una volta s’erano tenuti quello di
Tommy per circa un mese, perché il settore storia era andato completamente a
pallino.
Così, disse a Tommy: – Ma come gli viene in mente, a uno, di scrivere un libro
sulla scuola?
Tommy la squadrò con aria di superiorità. – Ma non
è una scuola come la nostra, stupida! Questo è un tipo di scuola molto antico,
come l’avevano centinaia e centinaia di anni fa. – Poi aggiunse altezzosamente,
pronunciando la parola con cura. – Secoli fa.
Margie era offesa. – Be’ io non so che specie di
scuola avessero, tutto quel tempo fa. – Per un po’ continuò a sbirciare il
libro, china sopra la spalla di lui, poi disse: – Inogni modo, avevano un
maestro.
– Certo che avevano un maestro, ma non era un
maestro regolare. Era un uomo.
– Un uomo? Come faceva un uomo a fare il maestro?
– Be’, spiegava le cose ai ragazzi e alle ragazze, dava da fare dei compiti a
casa e faceva delle domande.
– Un uomo non è abbastanza in gamba.
– Sì che lo è. Mio papà ne sa quanto il mio
maestro.
– Ma va’! Un uomo non può saperne quanto un
maestro.
– Ne sa quasi quanto il maestro, ci scommetto.
Margie non era preparata a mettere in dubbio
quell’affermazione. Disse. – Io non ce lo vorrei un estraneo in casa mia, a
insegnarmi.
Tommy rise a più non posso. – Non sai proprio
niente, Margie. Gli insegnanti non vivevano in casa. Avevano un edificio
speciale e tutti i ragazzi andavano là.
– E imparavano tutti la stessa cosa?
– Certo, se avevano la stessa età.
– Ma la mia mamma dice che un insegnante dev’essere
regolato perché si adatti alla mente di uno scolaro o di una scolara, e che
ogni bambino deve essere istruito in modo diverso.
– Sì, però loro a quei tempi non facevano così. Se
non ti va, fai a meno di leggere il libro.
– Non ho detto che non mi va, io – Sì affrettò a
precisare Margie. Certo che voleva leggere di quelle buffe scuole.
Non erano nemmeno a metà del libro quando la
signora Jones chiamò: – Margie! A scuola!
Margie guardò in su. – Non ancora, mamma.
– Subito! – disse la signora Jones. – E sarà ora di
scuola anche per Tommy, probabilmente.
Margie disse a Tommy:
– Posso leggere ancora un po’ il libro con te, dopo
la scuola?
– Vedremo – rispose lui, con noncuranza. Si
allontanò fischiettando, il vecchio libro polveroso stretto sotto il braccio.
Margie se ne andò in classe. L’aula era proprio
accanto alla sua cameretta, e l’insegnante meccanico, già in funzione, la stava
aspettando. Era in funzione sempre alla stessa ora, tutti i giorni tranne il
sabato e la domenica, perché la mamma diceva che le bambine imparavano meglio
se imparavano a orari regolari.
Lo schermo era illuminato e diceva – Oggi la lezione di aritmetica è
sull’addizione delle frazioni proprie. Prego inserire il compito di ieri
nell’apposita fessura.
Margie obbedì, con un sospiro. Stava pensando alle
vecchie scuole che c’erano quando il nonno di suo nonno era bambino. Ci
andavano i ragazzi di tutto il vicinato, ridevano e vociavano nel cortile,
sedevano insieme in classe, tornavano a casa insieme alla fine della giornata.
Imparavano le stesse cose, così potevano darsi una mano a fare i compiti e
parlare di quello che avevano da studiare.
E i maestri erano persone… L’insegnante meccanico faceva lampeggiare sullo
schermo: – Quando addizioniamo le frazioni 1/2 + 1/4…
Margie stava pensando ai bambini di quei tempi, e a
come dovevano amare la scuola. Chissà, stava pensando, come si divertivano!
Isaac Asimov
pubblicato anno1954