Il patrocinio della Fondazione Carisp ad un concorso di idee per la riqualificazione di un ambito urbano
Dott. Antonio Lanuti
Membro del C.I. della Fondazione Carisp di Perugia
Patrocinio che ritengo possa essere
letto non come il solito mero atto formale di circostanza, ma come un vero e
proprio coinvolgimento che ha permesso concretamente di vedere e contribuire;
ciò addirittura attraverso la partecipazione alla commissione tecnica che ha effettuato la selezione
preliminare delle proposte.
Interessante anche la modalità della selezione che ha
permesso di affiancare alla “Giuria Tecnica” anche una Giuria c.d. Popolare.
Ciò costituisce almeno “dalle nostri parti” un’indubbia innovazione
partecipativa. Un suggerimento che mi permetto di avanzare è quello che
probabilmente anche la scelta dell’area urbana (compreso il centro storico) da
sottoporre a concorso, poteva forse essere scelta con meccanismi analoghi sia
per ottenere il massimo di partecipazione, che per esplorare bisogni di ambiti
diversi.
Resta il fatto che comunque il concorso di idee ha raggiunto
appieno le finalità che si era proposto ottenendo un evidente successo e valorizzando
la partecipazione di giovani professionisti; una vetrina per mettere in
evidenza le idee di quanti raramente possono usufruire di analoghe occasioni.
Ritengo opportuno sottolineare infine un altro aspetto significativo di
questa iniziativa: la capacità del Rotary Club di Gubbio di aver saputo
coinvolgere e di fatto mettere in rete
un notevolissimo numero di soggetti
nella promozione del concorso, come anche nella valutazione delle
proposte progettuali pervenute.
La Fondazione Cassa di Risparmio
di Perugia si è sentita onorata per il Patrocinio richiesto e si augura che iniziative come questa possano
moltiplicarsi e riconferma la propria sensibilità da sempre manifestata in
favore dello sviluppo territoriale delle proprie aree di riferimento.