Ho aderito al Comitato di cui, insieme ad alcuni amici, ne abbiamo scritto il manifesto che segue.
Le ragioni sono diverse, ma sicuramente la principale è quella che dopo tanti anni di chiacchiere è ora di modificare concretamente quelle parti della nostra Carta Costituzionale che da decenni tutti sostengono che debbono essere modificate.
La cosa più importante è che non si tocchino i principi fondamentali.
Cattolici
e democratici per il Sì
Uno sforzo
di chiarezza e di verità si impone: la riforma sottoposta a referendum non
tocca la Prima Parte della nostra Costituzione, dove sono affermati e sanciti i
principi fondamentali, i diritti e i doveri, i valori di riferimento che,
secondo noi, fanno della Costituzione italiana «la più bella del mondo».
La riforma intervenendo
nella Seconda Parte della Costituzione vigente, punta a rendere più efficienti
(e meno costosi) l’apparato e l’organizzazione istituzionale: efficienza e
capacità decisionale che è necessario rafforzare se vogliamo che le istituzioni
della democrazia possano rispondere alle sfide dei complessi cambiamenti, che
sintetizziamo con la parola ‘globalizzazione’.
La riforma infatti
propone il superamento del bicameralismo paritario, dando alla Camera dei
deputati la pressoché totale potestà legislativa; riconoscendo solo a questa il
potere di fiducia/sfiducia al governo. La riforma razionalizza inoltre i rapporti tra Stato e
autonomie territoriali, mentre attualmente in tali rapporti c’è grande confusione e conflittualità.
Con
il Sì
si rafforza la Costituzione, si rafforza la democrazia, si tutelano e
rafforzano i diritti dei singoli e delle comunità.
Giancarlo
Pellegrini, Paolo Salciarini, Giampiero Bedini, Giancarlo Sollevanti, Calogero
Alessi, Adolfo Barbi, Mario Salciarini, Don Angelo Fanucci, Antonio Lanuti,
Alberto Bertinelli, Lucio Ercoli, Valentino Biagioli, Alfredo Costi, Anita
Blasi, Raoul Baldelli, Luigi Leonardi, Enzo Giovannini, Fanny Lo Gatto, Fausto
Burzacchi, Francesco Pastorelli, Rossana Cecchini, Giampiero Minelli, Innocenzo
Migliarini, Lauretta Nardelli, Maria Antonietta (Marisa) Leonardi, Mariolina
Vispi, Massimo Mancini, Paolo Codovini, Renato Rialti, Giuseppe Antonioli
Ferranti, Renato Salciarini, Maria Salciarini, Wanda Mosca, Rita Pannacci,
Raffaele Franceschetti, Spartaco Capannelli.
Gubbio, novembre 2016